Si può guidare in Italia con una patente straniera?
La possibilità di guidare in Italia con una patente straniera dipende da vari fattori, come il paese di rilascio, lo status di residenza e la validità del permesso di guida. Ecco cosa dovresti sapere:
Patenti di guida UE/SEE
Se la patente è stata rilasciata da un paese dell'Unione Europea/Spazio Economico Europeo (UE/SEE), puoi guidare legalmente in Italia senza bisogno di conversione. Tuttavia, dipende se la tua patente ha una data di scadenza o meno. Le patenti UE/SEE senza data di scadenza sono valide per due anni dopo che ottieni la residenza in Italia. Ciò significa che puoi continuare a guidare con la tua patente internazionale per due anni, dopodiché dovrai convertirla in una patente italiana.
Al contrario, se la tua patente rilasciata da un paese UE ha una data di scadenza, puoi utilizzarla fino a che rimane valida. Alla sua scadenza, dovrai convertirla in una patente italiana. In generale, i permessi di guida emessi dagli Stati appartenenti a UE/SEE sono equiparati a quelli italiani.
Patenti di guida straniere extra UE
Le patenti rilasciate da paesi extra UE/SEE sono valide fino a 1 anno in Italia. Puoi continuare a guidare con la tua patente straniera per un massimo di un anno dopo aver ottenuto la residenza.
Tuttavia, devi essere in possesso di un permesso internazionale di guida o una traduzione certificata della tua patente se non è in italiano. Questa combinazione ti consente di continuare a guidare fino al termine del periodo di validità di un anno. Successivamente, puoi convertire la patente straniera in quella italiana solo se il tuo Paese ha un accordo di reciprocità con l’Italia.
In assenza di un riconoscimento reciproco con l’Italia, dovrai richiedere una patente di guida italiana. Questo processo generalmente prevede il superamento degli esami di guida italiani e la presentazione dei documenti richiesti.
Nota: sei considerato in residenza normale in Italia se vi soggiorni legalmente. Se soggiorni almeno 185 giorni all'anno e hai i tuoi interessi (lavoro, famiglia, affari, casa, ecc.) in Italia, sei anch'esso considerato residente normale.
Guidare in Italia con una patente USA
Se sei un cittadino statunitense in visita in Italia come turista, puoi guidare utilizzando la tua patente di guida USA valida, ma devi anche avere una Patente Internazionale di Guida (Permesso Internazionale di Guida - IDP). L'IDP funge da traduzione legale della patente ed è obbligatorio secondo la legge italiana. In sua assenza, rischi multe o problemi con le autorità locali, anche se la patente statunitense è valida.
I turisti generalmente possono guidare in Italia fino a un anno; tuttavia, questo limite può essere inferiore in base al tipo di visto o durata del soggiorno. Se hai intenzione di vivere in Italia a lungo termine, per lavoro, studio o residenza, dovrai convertire la tua patente USA in una italiana.
Tuttavia, attualmente l’Italia non ha un accordo di reciprocità con gli Stati Uniti, il che significa che potresti dover sostenere gli esami di teoria e pratica per ottenere una patente italiana.
Lettura consigliata
Serve un permesso internazionale di guida per guidare in Europa?
Chi deve convertire la patente di guida in Italia?
Devono convertire la patente internazionale in Italia:
Cittadini extra UE/SEE che risiedono in Italia da oltre 1 anno. Devi convertire la tua patente, purché il Paese di rilascio abbia un accordo di reciprocità con l’Italia.
Detentori di patente UE/SEE con permessi scaduti. Devi convertire la tua patente non appena non è più valida.
Studenti o lavoratori con permessi di lunga durata
Il procedimento per convertire una patente straniera in Italia varia da paese a paese. Alcuni paesi sono esentati dal sostenere l’esame di guida, mentre altri hanno solo autorizzazioni parziali. Verifica sempre dal sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano.

Come ottenere la patente di guida in Italia da straniero?
La conversione della patente straniera per stranieri in Italia inizia con la verifica dell’idoneità. I Paesi idonei includono UE/SEE e alcuni stati extra UE con accordi di reciprocità. Ecco cosa sapere
Passo 1: Verifica l’idoneità in base al tuo Paese
Come detto, il primo passo è verificare se puoi convertire la tua patente straniera in italiana. Il controllo è semplice per i paesi extra UE/SEE. Consulta il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Alcuni paesi che possono convertire la patente attualmente sono:
Albania (nuovo accordo valido fino al 12 luglio 2026)
Algeria
Andorra (accordo valido fino al 31 agosto 2029)
Argentina
Turchia (accordo valido fino al 18 luglio 2028)
Ucraina (accordo valido fino al 24 gennaio 2027)
Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Israele (accordo valido fino al 22 agosto 2028)
Kosovo (accordo valido fino al 29 gennaio 2030)
Libano
Nota: Se la tua patente è già stata convertita in un altro paese, potresti non essere idoneo alla conversione in Italia.
Passo 2: Raccogli i documenti necessari
Gli stranieri che richiedono la conversione devono presentare alcuni documenti ufficiali, tra cui:
Patente di guida straniera originale (da mostrare) e fotocopia completa fronte-retro
Fotocopia della ricevuta dell’accertamento di idoneità psicofisica rilasciato da un medico autorizzato, datata non oltre 3 mesi
Traduzione certificata della patente in italiano
Certificato medico (se richiesto)
Prova del permesso di soggiorno (permesso di soggiorno)
Documento d’identità valido e codice fiscale con relative copie
Certificato medico se la patente è scaduta o priva di data di scadenza
2–3 foto formato tessera
Modulo TT 2112 della Motorizzazione Civile
Codice fiscale in originale e fotocopia
Ricevuta di pagamento PagoPA per la tariffa N003-DIRITTI 10,20 € | MARCHE DA BOLLO 32 €
Hai bisogno della traduzione della patente? Ottieni una traduzione certificata con Translayte.
Passo 3: Presenta la domanda
Se tutta la documentazione è completa, puoi presentarla presso l’ufficio locale della Motorizzazione Civile. L’ufficio più vicino si trova online sul portale ufficiale Il Portale dell'Automobilista.
In alternativa, puoi presentare domanda tramite un’autoscuola autorizzata. Le autoscuole possono assisterti nella procedura, fornirti i moduli necessari e aiutarti nella preparazione agli esami di teoria e pratica.
La tua scelta può influire sui tempi di rilascio della patente italiana. Tuttavia, i tempi standard vanno da 2 a 6 mesi. In caso di ritardi, potresti attendere fino a un anno prima che la patente italiana sia pronta.
Durante l’attesa, potresti avere diritto a un permesso di guida provvisorio, che consente di guidare legalmente durante il periodo di attesa. Il permesso provvisorio è valido fino a 60 giorni, ma può essere prorogato in caso di ritardi.
Consiglio: Per evitare ritardi, verifica i documenti prima della consegna e usa sempre un traduttore autorizzato o un’agenzia certificata quando richiesto.
Lettura consigliata
Come tradurre documenti per l’uso in Italia
Hai bisogno di una traduzione certificata della patente?
Se la tua patente di guida non è in italiano, quando la converti in Italia è obbligatoria una traduzione certificata (traduzione giurata).
Le autorità italiane richiedono la traduzione giurata per garantire che tutte le informazioni sulla patente siano rappresentate in modo accurato e legale in italiano. Questo permette di verificarne la validità e l’autenticità durante la conversione. Senza traduzione certificata la domanda può essere respinta o subire ritardi.
In Italia la traduzione certificata è spesso accompagnata da
Certificato di accuratezza della traduzione che attesta l’autenticità del documento
Credenziali del traduttore o dell’agenzia di traduzioni
Data della traduzione
Timbri ufficiali del tribunale e una marca da bollo da 16 €,
Le tariffe delle traduzioni giurate variano tra 20 € e 100 €, a seconda della quantità di testo, tempi di consegna e complessità del documento.
Consiglio: Scegli sempre un traduttore o un’agenzia autorizzata a fornire traduzioni ufficiali e certificate in Italia per garantire l’accettazione e la correttezza.

Come ottenere una traduzione ufficiale della patente in Italia?
Puoi ottenere servizi di traduzione certificata in Italia tramite un traduttore professionista, un’agenzia di traduzioni o il Consolato Italiano nel paese di rilascio. Ecco i passaggi per ottenere una traduzione ufficiale della patente in Italia tramite Translayte:
1. Visita il sito Translayte.
2. Clicca su “Ordina Traduzione Certificata”.
3. Seleziona “Traduzione Certificata”, scegli lingua di partenza e di arrivo e il tempo di consegna desiderato.
4. Carica la tua patente di guida straniera da tradurre. Assicurati che il file sia nominato correttamente.
5. Scegli tra i servizi di traduzione Standard, Specialista o Professionale, in base alle tue necessità e budget.
6. Includi eventuali specifiche per il documento (ad esempio traduzione notarile, apostille, consegna cartacea).
7. Paga le tariffe di traduzione e invia l’ordine. La traduzione ti verrà inviata via email o posta entro i tempi stabiliti.
Lettura consigliata
Come ottenere un’Apostille sui documenti emessi in Italia
Problemi comuni e come evitare ritardi
Convertire la patente straniera in una italiana può essere complesso. Ecco alcuni problemi che possono insorgere e come evitarli:
Inviare traduzioni non ufficiali o incomplete
Le autorità italiane richiedono la traduzione certificata (giurata) della patente straniera in italiano. L’invio di traduzioni non ufficiali o incomplete comporta il rigetto immediato della domanda. Per evitarlo, utilizza servizi di traduzione certificata da traduttori professionisti. Riceverai il certificato di accuratezza della traduzione e, a volte, il traduttore presta giuramento in tribunale o davanti a notaio.
Mancanza o scadenza del certificato medico
Serve un certificato medico rilasciato da un medico italiano autorizzato al momento della conversione. Il certificato valuta le condizioni di salute generali, vista e udito. La mancata presentazione causa ritardi nella procedura. Puoi evitarli programmando l’esame per tempo e verificando che il medico sia autorizzato. Il certificato, inoltre, dovrà essere attuale e privo di omissioni.
Presentazione di una patente non valida
La patente di guida straniera deve essere valida al momento della conversione. Se presenti una patente sospesa o non valida verrà rifiutata e non convertita. Verifica la sua validità prima di procedere e inizia la procedura in tempo per evitare ritardi.

Come Translayte può aiutarti a guidare legalmente in Italia
Translayte offre servizi di traduzione certificata per la conversione della patente in Italia. Ecco come possiamo aiutarti:
Traduzioni certificate: Forniamo traduzioni certificate con dichiarazione firmata di accuratezza e completezza, conforme agli standard legali italiani. Questo garantisce l’accettazione della traduzione della tua patente da parte delle autorità italiane.
Consegna rapida: I tempi di consegna per le traduzioni certificate possono essere di sole 12 ore. I nostri servizi sono disponibili anche nel weekend e nei giorni festivi.
Assistenza 24/7: Da Translayte trovi assistenza multilingue 24 ore su 24 tramite chat, email, SMS, telefono o WhatsApp.
Accettazione globale: Le traduzioni certificate di Translayte sono riconosciute da governi, università e tribunali in tutto il mondo.
Prezzi trasparenti: Le nostre tariffe per le traduzioni certificate partono da 25 $ a pagina, senza costi nascosti. Puoi anche richiedere un preventivo gratuito con il costo esatto prima di ordinare.
Scegliendo Translayte, la traduzione sarà accurata, conforme e consegnata nei tempi previsti. Ecco cosa dicono i clienti:

Pronto per tradurre la tua patente per la conversione in Italia? Ottieni ora la traduzione certificata della tua patente di guida.