Traduzione notarile e traduzione legalizzata
Admin
Questo articolo è disponibile anche in:
English /
Spanish /
German /
French /
Dutch /
Portuguese /
Italian /
Updated: Mar 26, 2025
Published: Apr 20, 2020

Una traduzione asseverata è una traduzione verificata ufficialmente da un notaio pubblico. Ciò significa che il traduttore si presenta davanti al notaio, giura che la traduzione è accurata e completa al meglio delle sue conoscenze e firma una deposizione giurata che lo conferma. Il notaio certifica poi la deposizione con un sigillo ufficiale, rendendo la traduzione asseverata.
Molti documenti ufficiali, come certificati di nascita, diplomi accademici o contratti legali, necessitano di traduzioni asseverate, soprattutto se presentati ad agenzie o istituzioni governative.
In questa guida vi aiuteremo a scoprire la differenza tra una traduzione asseverata e una traduzione certificata e a capire quando è necessaria l’una o l’altra.
Che cos'è una traduzione asseverata?
La traduzione asseverata è un processo in cui un notaio pubblico verifica l'autenticità di un documento tradotto. È importante notare che la traduzione asseverata non certifica la qualità o l'accuratezza della traduzione, ma solo l'identità della persona che dichiara di aver tradotto il documento. In sostanza, per far asseverare una traduzione, un notaio pubblico deve giurare che l'identità del traduttore è vera.
Se serve una traduzione accurata e di alta qualità, soprattutto per scopi legali o governativi, è consigliabile ricorrere a un traduttore certificato o a un'agenzia di traduzione affidabile come Translayte.
Asseverazione digitale e fisica
Per quanto riguarda l'asseverazione delle traduzioni, esistono due metodi principali: quello digitale e quello fisico. Ognuno di essi ha le proprie caratteristiche e i propri livelli di accettazione.
- Asseverazione digitale: questo metodo moderno utilizza firme elettroniche e sigilli digitali. Si tratta di un metodo pratico ed efficiente, soprattutto in un mondo sempre più dipendente dalla documentazione digitale. Tuttavia, la sua accettazione varia a seconda della giurisdizione e dei requisiti specifici dell'ente che richiede il documento asseverato.
- Asseverazione fisica: l'approccio tradizionale prevede l'apposizione di un timbro o sigillo fisico da parte di un notaio pubblico su documenti cartacei. È un metodo ampiamente riconosciuto e accettato nella maggior parte dei sistemi e delle istituzioni legali.
Non tutte le istituzioni o i Paesi accettano la traduzione con asseverazione digitale. È importante verificare i requisiti specifici della giurisdizione dell'organizzazione che richiede la traduzione asseverata. Alcune situazioni potrebbero richiedere rigorosamente l'asseverazione fisica a causa di norme legali o per motivi di sicurezza e autenticità.
Quando è necessaria una traduzione asseverata?
L'asseverazione notarile è più comunemente utilizzata per i documenti che devono essere accettati in un paese straniero nell'ambito di un processo per scopi personali o aziendali. Il traduttore firma una deposizione giurata in presenza di un notaio pubblico per affermare che la traduzione è accurata e completa.
Il notaio timbra e firma la deposizione, conferendole validità legale. Le traduzioni asseverate sono fondamentali per garantire che i documenti tradotti siano accettati dalle istituzioni che richiedono una certificazione legale di accuratezza.
Negli Stati Uniti, le traduzioni asseverate sono spesso necessarie quando si presentano documenti ad agenzie governative, istituti scolastici o tribunali. Ecco alcuni degli scenari più comuni in cui sono richieste traduzioni asseverate:
1. Documenti di formazione
Quando si candidano alle università o ai college negli Stati Uniti, gli studenti stranieri devono spesso fornire traduzioni asseverate dei loro certificati accademici, diplomi e attestati. Queste traduzioni verificano che i titoli di studio soddisfino gli standard dell'istituto e riflettano accuratamente il contenuto originale.
2. Documenti legali
I tribunali degli Stati Uniti possono richiedere traduzioni asseverate di documenti quali affidavit, dichiarazioni sostitutive di atto notorio, procure, sentenze, dichiarazioni di testimoni o materiale di prova in lingua straniera. L'asseverazione garantisce che la traduzione sia considerata autentica e accurata, il che è fondamentale nei procedimenti legali.
3. Documenti di immigrazione
L’agenzia dei servizi per la cittadinanza e l'immigrazione degli Stati Uniti (USCIS) può richiedere traduzioni asseverate per documenti come certificati di nascita, licenze di matrimonio e altri documenti personali. Questi documenti devono essere accuratamente tradotti e asseverati per garantire che siano legalmente validi per i processi di immigrazione.
4. Documenti aziendali e societari
Le aziende che operano negli Stati Uniti possono avere bisogno di traduzioni asseverate dei documenti che devono presentare per licenze o iscrizioni. Si tratta di contratti, brevetti, marchi, atti costitutivi, atti di vendita, dichiarazioni dei redditi e bilanci, soprattutto quando si tratta di transazioni transfrontaliere.
5. Documenti personali e civili
In caso di cambio di nome, adozione o divorzio negli Stati Uniti, i documenti in lingua straniera, come dichiarazioni scritte, documenti ipotecari, atti di compravendita immobiliare, passaporti, patenti di guida e così via, possono necessitare di traduzioni asseverate. In questo modo si garantisce che i documenti personali siano correttamente certificati e accettabili in tribunale o nei processi governativi.
Le traduzioni per l'immigrazione devono essere asseverate?
L'asseverazione di una traduzione ai fini dell'immigrazione dipende dal Paese in cui è richiesta. Ogni Paese ha requisiti diversi, quindi è fondamentale capire cosa si applica alla vostra situazione specifica.
Negli Stati Uniti, le traduzioni asseverate non sono generalmente richieste ai fini dell'immigrazione. L'USCIS (United States Citizenship and Immigration Services), invece, richiede traduzioni certificate. Ciò significa che la traduzione deve includere una dichiarazione firmata dal traduttore o dall'agenzia di traduzione, che confermi che la traduzione è accurata e completa. Una traduzione certificata dall'USCIS garantisce che i vostri documenti soddisfino i severi requisiti dell'agenzia, il che è fondamentale per le richieste di visti, carte verdi e cittadinanza.
In Canada, i requisiti possono variare a seconda del programma di immigrazione specifico e del tipo di documento. Mentre si accettano generalmente le traduzioni certificate, alcuni documenti, in particolare quelli utilizzati in contesti legali, possono richiedere l'asseverazione. È importante verificare i requisiti per la specifica domanda che si sta presentando, poiché le diverse province o i diversi programmi possono avere regolamenti propri.
In Europa, le regole possono essere ancora più severe. In Germania, ad esempio, le traduzioni asseverate sono spesso obbligatorie, soprattutto per documenti come certificati di nascita, licenze di matrimonio e attestati accademici.
Poiché i requisiti di traduzione per l'immigrazione dipendono dal Paese in questione, è essenziale verificare le linee guida specifiche dell'ufficio immigrazione o dell'agenzia governativa con cui si ha a che fare. Rivolgendovi a un servizio di traduzione professionale che conosca le normative internazionali, avrete la garanzia che i vostri documenti soddisfino gli standard necessari evitando così potenziali ritardi.
Come si assevera una traduzione?
L'asseverazione di una traduzione garantisce che il documento tradotto sia ufficialmente riconosciuto e asseverato a fini legali. Ecco tutto quello che c'è da sapere al riguardo:
Chi rilascia le traduzioni asseverate?
- Traduttori professionisti o agenzie di traduzione: le traduzioni asseverate sono solitamente redatte da traduttori certificati, competenti sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo ed esperti dell'argomento in questione.
- Coinvolgimento del notaio pubblico: dopo che il traduttore ha completato la traduzione, la traduzione viene asseverata da un notaio pubblico. Il notaio pubblico non verifica l'accuratezza della traduzione, ma autentica l'identità della persona che firma il documento, solitamente il traduttore o un rappresentante dell'agenzia di traduzione.
Quando viene firmato il certificato di traduzione?
- Dopo il completamento della traduzione: il traduttore o un firmatario autorizzato dell'agenzia di traduzione firma una dichiarazione (solitamente denominata "Certificato di accuratezza") che attesta che la traduzione è accurata e completa. Questa dichiarazione viene poi presentata a un notaio pubblico.
- In presenza di un notaio pubblico: la firma del certificato avviene in genere in presenza di un notaio pubblico. Ciò garantisce che la firma sia autentica e che la persona che firma sia chi dichiara di essere.
I notai tengono un registro delle traduzioni?
- Conservazione dei documenti: i notai non conservano una copia delle traduzioni. Tuttavia, tengono un registro o un giornale degli atti notarili che hanno compiuto.
- Dettagli registrati: questo archivio include i dettagli del processo di asseverazione, come la data di asseverazione, il tipo di documento asseverato e l'identità della persona che ha presentato il documento per l'asseverazione.
La differenza tra una traduzione certificata e una traduzione asseverata?
La domanda più frequente che ci si pone riguardo ai servizi di traduzione è la differenza tra una traduzione certificata e una traduzione asseverata. Sebbene entrambi i tipi di traduzione rendano un documento autentico e credibile, hanno scopi diversi e sono richiesti in situazioni diverse.
La differenza principale tra una traduzione certificata e una traduzione asseverata è il coinvolgimento di un notaio pubblico.
Una traduzione certificata è quella in cui il traduttore o l'agenzia di traduzione fornisce una dichiarazione firmata, nota come Certificato di accuratezza della traduzione, che attesta che la traduzione è completa e accurata al meglio delle sue conoscenze. Questa certificazione non richiede l'asseverazione notarile, ma deve includere le credenziali, la firma e le informazioni di contatto del traduttore.
Il certificato di accuratezza della traduzione è un documento essenziale che accompagna le traduzioni certificate. In genere comprende:
- Dichiarazione di accuratezza: una dichiarazione che attesta l'accuratezza e la completezza della traduzione.
- Informazioni sul traduttore: nome, firma e qualifiche del traduttore.
- Data della certificazione: la data in cui il certificato è stato firmato ed emesso.
- Dettagli dell'agenzia (se applicabile): informazioni di contatto dell'agenzia di traduzione.
Questo certificato è importante perché dimostra che la traduzione è stata eseguita da un professionista qualificato e soddisfa gli standard richiesti dall'autorità richiedente.
Una traduzione asseverata, invece, prevede che il traduttore giuri davanti a un notaio pubblico per affermare che la traduzione è accurata e completa. Il notaio certifica quindi la dichiarazione del traduttore apponendo un timbro e una firma. Il processo di asseverazione non verifica la qualità della traduzione in sé, ma serve ad autenticare l'identità del traduttore e il relativo certificato di accuratezza.
I requisiti per le traduzioni asseverate e certificate possono variare notevolmente da Paese a Paese.
Negli Stati Uniti, le traduzioni certificate sono generalmente richieste per i documenti di immigrazione, come i certificati di nascita e le licenze di matrimonio, quando vengono presentati all’agenzia dei servizi di cittadinanza e immigrazione degli Stati Uniti (USCIS). La certificazione viene effettuata dal traduttore, ma l'asseverazione notarile non è sempre necessaria, a meno che non sia esplicitamente richiesta dall'agenzia o dal tribunale. In ambito legale, le traduzioni asseverate sono spesso necessarie per documenti giudiziari, deposizioni giurate e certificati degli esami sostenuti.
Nel Regno Unito, le traduzioni certificate sono spesso richieste per i documenti ufficiali, mentre le traduzioni asseverate sono meno comuni. Per le questioni legali, invece, è spesso richiesta una traduzione giurata eseguita da un traduttore o linguista registrato.
Alcuni Paesi dell'Unione Europea possono richiedere l'apposizione di un'apostille a corredo delle traduzioni asseverate, soprattutto quando i documenti vengono utilizzati oltre confine. L'apostille funge da ulteriore livello di verifica dell'asseverazione notarile e si ottiene tramite l'autorità governativa designata.
In Canada, le traduzioni certificate sono spesso effettuate da membri di un'associazione provinciale di traduzione, mentre l'asseverazione notarile è generalmente richiesta per i documenti legali o per la presentazione di traduzioni a enti governativi.
Capire la differenza fra traduzioni asseverate e traduzioni certificate è importante quando si presentano documenti a diverse autorità. Verificate sempre i requisiti specifici del Paese o dell'istituzione per assicurarvi di ottenere il tipo di traduzione corretto.
Traduzione certificata | Traduzione asseverata |
Definizione: una traduzione accompagnata da una dichiarazione firmata dal traduttore o dalla società di traduzione che attesta l'accuratezza e la completezza della traduzione. | Una traduzione firmata in presenza di un notaio. Il notaio pubblico certifica l'identità della persona che firma, non l'accuratezza della traduzione. |
Rilasciata da: generalmente rilasciata da traduttori certificati o agenzie di traduzione. | La traduzione è redatta da un traduttore, ma l'asseverazione è effettuata da un notaio pubblico. |
Scopo: spesso richiesta per scopi ufficiali in cui l'accuratezza è fondamentale, come ad esempio documenti legali, documenti di immigrazione e attestati formativi. | Di solito è necessaria quando è richiesta una verifica formale dell'identità del firmatario, spesso per documenti legali utilizzati in tribunale o in alcuni processi amministrativi. |
Focus sull'accuratezza: la certificazione si concentra sull'accuratezza e sulla completezza della traduzione. | L'attenzione è rivolta ad attestare l’identità della persona che firma il documento, non al contenuto della traduzione. |
Requisiti di asseverazione in altri Paesi
- Notai in Spagna: i notai in Spagna sono professionisti legali altamente qualificati che si occupano di atti, contratti e procure. Verificano l'identità delle parti coinvolte e si assicurano che comprendano il contenuto del documento.
- Notai in Germania: in Germania, i notai sono professionisti della legge che garantiscono la legalità di documenti come compravendite immobiliari, documenti societari, contratti di matrimonio e testamenti che necessitano tipicamente di un'asseverazione notarile.
- Notai in Francia: i notai francesi hanno un ruolo più ampio, spesso coinvolto nella stesura e nell'esecuzione di documenti come compravendite immobiliari, contratti di matrimonio e documenti di eredità. Il processo prevede la verifica del documento, l'accertamento della sua comprensione da parte di tutte le parti e la sua registrazione ufficiale.
- Notai nel Regno Unito: quando si parla di traduzioni asseverate nel Regno Unito, i notai britannici non sono solo autorizzati dal governo, ma sono anche avvocati nominati dalla Court of Faculties of the Archbishop of Canterbury. Scenari analoghi si riscontrano in molti altri Paesi, come Messico, Portogallo e Turchia.
Che cos'è un notaio pubblico?
Un notaio pubblico (notary public) è di solito un avvocato o un legale che si è sottoposto a un'ulteriore qualifica per entrare a far parte dell'albo dei notai. Nel Regno Unito i notai hanno una loro società ufficiale, chiamata The Notaries Society.
I notai sono solitamente specializzati in un'area particolare, cioè nella preparazione, certificazione e legalizzazione di documenti specifici che possono essere utilizzati e accettati sia nel Regno Unito che all'estero. I documenti possono essere personali, aziendali o da utilizzare in un contesto professionale o più ampio.
L’obbligo di diligenza di un notaio pubblico è nei confronti del documento che sta asseverando in termini di autenticità e validità, non nei confronti dell'individuo o dell'organizzazione che presenta il documento per la convalida e il sigillo.
Come trovare un notaio?
Nel Regno Unito, la maggior parte dei notai sono avvocati (Solicitor o Barrister), ma non è detto che un avvocato sia anche un notaio. Di solito, la targhetta all'esterno dell'ufficio di un avvocato, la sua carta intestata o il suo sito web ufficiale indicano se è anche un notaio pubblico e se offre servizi di asseverazione.
Inoltre, alcune organizzazioni sono specializzate esclusivamente nei servizi di asseverazione. Molte di esse sono situate a Londra per velocizzare l'accesso alle asseverazioni per l’FCO, quando necessarie, e offrono tempi rapidi di consegna dei documenti con un servizio espresso. Il centro principale dell’FCO per le asseverazioni si trova a Milton Keynes.
Se il vostro avvocato non è un notaio pubblico, offriamo servizi di asseverazione oltre a servizi di traduzione certificata; basta selezionare "Asseverazione" o "Apostille" prima di completare l'ordine nella nostra pagina degli ordini.
Notaio pubblico nel Regno Unito
Cosa vedrete sul documento asseverato?
Il documento reca la firma del notaio e il sigillo ufficiale dell'ufficio. Il sigillo è un timbro a inchiostro e in rilievo, solitamente di colore rosso o blu.
Traduzione asseverata e traduzione legalizzata
La maggior parte dei Paesi richiede una traduzione ufficiale quando si presenta un documento rilasciato in una lingua straniera. Ad esempio, la domanda di lavoro in Spagna con i certificati accademici di supporto richiederà una traduzione certificata allegata al modulo di domanda, che dovrà essere asseverata in modo che i documenti scritti in italiano siano tradotti anche in spagnolo. Potrebbe anche essere necessario legalizzarla.
Le traduzioni certificate sono comuni in determinate situazioni:
- Questioni di immigrazione
- Questioni legali
- Scenari professionali legati all'impiego o alle organizzazioni commerciali
- Iscrizioni universitarie
- Processi finanziari
Che cos'è la legalizzazione?
La legalizzazione è un processo aggiuntivo che può seguire l’asseverazione notarile. I documenti asseverati possono dover essere legalizzati dal Foreign and Commonwealth Office (FCO) nel Regno Unito e talvolta anche dall'Ambasciata del Paese a cui i documenti sono destinati. La legalizzazione deve sempre seguire l’asseverazione e non il contrario.
Che cos'è un'apostille?
Il processo di legalizzazione produce l'Apostille che viene apposta sul documento. L'Apostille è uno strumento per riconoscere legalmente in un Paese un documento emesso da un altro Paese; si tratta una forma di certificazione internazionale per i documenti destinati all'estero.
L'Apostille è un timbro apposto sul documento dal governo del Paese emittente. Nel Regno Unito è il Foreign and Commonwealth Office a rilasciare l'Apostille. A volte viene chiamata anche Apostille dell'Aia o della Convenzione dell'Aia. Molti Paesi aderiscono alla cosiddetta Convenzione sulle Apostille, tra cui tutti i Paesi europei e gli Stati Uniti; fanno eccezione la Corea del Nord e la Cina. La regola standard è che se il documento è destinato a un Paese firmatario della Convenzione dell'Aia del 1961, allora servirà un'Apostille, mentre se non aderisce alla convenzione, servirà un'altra forma di legalizzazione.
Le traduzioni asseverate sono sempre necessarie?
La traduzione asseverata non è sempre necessaria e in alcuni casi la traduzione giurata può essere un'alternativa adeguata. Comprendere la differenza tra traduzione asseverata e giurata può aiutarvi a determinare l'opzione più appropriata per le vostre esigenze e a evitare costi inutili.
Il processo sopra descritto si applica specificamente alle traduzioni certificate dal Regno Unito, in cui la traduzione viene completata nel Regno Unito e poi asseverata o legalizzata nel Regno Unito per essere utilizzata presso un'ambasciata con sede nel Regno Unito o in un altro paese che ha specificamente richiesto una "traduzione legalizzata o asseverata dal Regno Unito". È essenziale confermare i requisiti con l'ente richiedente prima di inoltrare un ordine a qualsiasi agenzia, per assicurarsi di soddisfare gli standard corretti.
In alcune situazioni, l'asseverazione notarile potrebbe non essere affatto necessaria. Si può invece optare per una traduzione giurata da un traduttore iscritto all'albo del Paese di destinazione. Questo approccio è particolarmente importante quando sono necessarie traduzioni ufficiali in paesi come Spagna, Francia, Italia o Germania. I traduttori giurati di questi Paesi sono autorizzati a produrre traduzioni che hanno la stessa validità legale delle traduzioni legalizzate ottenute altrove. Scegliere questa opzione può semplificare il processo e garantire la conformità alle normative locali.
Per ulteriori informazioni sulle traduzioni giurate in determinati Paesi, consultate le seguenti risorse:
- Traduttori giurati in Spagna
- Traduttori giurati in Germania
- Traduttori giurati in Francia
- Traduttori giurati in Italia
- Traduttori giurati nei Paesi Bassi
Prendersi il tempo necessario per verificare i requisiti e scegliere il metodo di traduzione giusto può evitarvi inutili ritardi e garantire che i vostri documenti siano legalmente riconosciuti nel Paese di destinazione.
Possiamo aiutarvi!
Translayte è in grado di occuparsi di tutte le vostre esigenze, dalla raccolta di informazioni al processo di traduzione certificata con successiva asseverazione e legalizzazione, se necessario. L'intero processo è del tutto pratico e intuitivo e, di solito, è più economico e rapido rispetto al caso in cui si affrontasse ogni fase individualmente. Inoltre, la conservazione dei documenti in un unico luogo è più sicura. Se volete ordinare una traduzione asseverata o legalizzata, potete farlo direttamente sul nostro sito web in pochi clic.
Traduzioni certificate da $31.75 / pagina
Traduzioni certificate, giurate, notarizzate e legalizzate, accettate a livello globale.
Traduzioni certificate da $31.75 / pagina
Traduzioni certificate, giurate, notarizzate e legalizzate, accettate a livello globale.
Ordinate la vostra traduzioneAvete bisogno di una traduzione?
Richiedete un preventivo immediato e inviateci i requisiti del vostro progetto. Disponiamo di traduttori qualificati pronti a intervenire con breve preavviso.
Controlla i prezzi e ordinaIn alternativa, Inviateci un messaggio. Promettiamo una risposta rapida.