Come sposarsi in Italia come straniero


Resame Oyama
This post is also available in: English / Spanish / German / French / Dutch / Portuguese / Italian /

Updated: Oct 20, 2025

Published: Mar 16, 2024


illustration of a couple on their wedding day, how to get married in italy as a foreigner

Immagina di scambiare le tue promesse di matrimonio di fronte a uno dei suggestivi sfondi italiani, dove ogni angolo racconta una storia di storia, arte e passione. 

L’Italia è una delle destinazioni più ambite dalle coppie di tutto il mondo per la bellezza e l’incanto che aggiunge all’esperienza del matrimonio. 

Questo articolo ti guiderà attraverso il processo per sposarti in Italia come straniero. Discuteremo i requisiti legali e forniremo consigli su come sposarsi in Italia.


Indice dei contenuti

La cultura del matrimonio in Italia

I matrimoni italiani sono profondamente radicati nelle tradizioni e nella cultura che riflettono il patrimonio del Paese. Spesso coinvolgono celebrazioni grandi ed elaborate, inclusi rituali simbolici come la rottura di un vaso o di un bicchiere, dove il numero di pezzi rappresenta gli anni di felicità che la coppia condividerà. Alcune tradizioni nuziali italiane includono: 
 

  • I matrimoni fortunati di domenica: Gli italiani credono che sposarsi di domenica porti fortuna, fertilità e prosperità.
     

  • Oro sfortunato: Si crede che, tranne l’anello nuziale, indossare gioielli d’oro porti sfortuna.
     

  • La Tarantella: È una speciale “danza del ragno”, in cui gli ospiti si tengono per mano in cerchio mentre suona la musica.
     

  • Taglio della cravatta: Qui, la cravatta dello sposo viene tagliata in pezzi che sono venduti agli invitati per contribuire alle spese del matrimonio.
     

  • Rottura del vaso: La coppia può rompere un bicchiere o un vaso e il numero di pezzi in cui si rompe rappresenta gli anni di felice matrimonio della coppia.

La fede cattolica gioca un ruolo significativo nella cultura matrimoniale italiana, influenzando la cerimonia e le tradizioni. Molti matrimoni italiani si tengono in chiese cattoliche, riflettendo le profonde radici cattoliche italiane, dove sacramenti come il matrimonio hanno grande significato spirituale. La cerimonia include rituali cattolici come lo scambio delle promesse, il dono degli anelli e la benedizione nuziale. L’enfasi della fede cattolica sui valori familiari e la sacralità del matrimonio influenza anche lo spirito comunitario e festoso che caratterizza i matrimoni italiani. 

I requisiti legali per sposarsi in Italia

I matrimoni in Italia possono essere principalmente suddivisi in cerimonie civili, religiose e simboliche. Qualunque sia l’opzione scelta, ecco i requisiti legali da soddisfare: 

  • Devi avere almeno 18 anni o il consenso scritto dei genitori. Se hai 16 anni, puoi sposarti solo con l’autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.

  • Devi essere celibe/nubile al momento del matrimonio.

  • Devi fornire documentazione specifica, tra cui il "Nulla Osta" (dichiarazione di assenza di impedimenti) rilasciato dal consolato italiano nel tuo Paese di origine, certificati di nascita e prove dell’avvenuta cessazione di eventuali matrimoni precedenti.

  • Una cerimonia civile, che ha valore legale, richiede due testimoni e deve essere celebrata da un ufficiale di stato civile autorizzato o dal sindaco.

  • Un matrimonio religioso celebrato da un sacerdote cattolico non necessita di una cerimonia civile: sarà il sacerdote a registrare il matrimonio.

Dovrai anche aspettarti di pagare le seguenti tariffe:

  • Marca da bollo per dichiarazione di assenza di impedimenti (Nulla Osta) - €16.

  • Domanda Nulla Osta - £50.

  • Due marche da bollo per l’Atto Notorio - €16.

  • Domanda Atto Notorio - €10,62 (tariffa urgente - €31,86).

Potrebbero anche essere applicate alcune tasse amministrative locali o costi specifici della tua parrocchia. 

Il matrimonio civile

Il matrimonio civile in Italia è una cerimonia legalmente riconosciuta celebrata in Municipio da un sindaco o da un ufficiale pubblico. Si svolge in lingua italiana con la presenza di un interprete se non comprendi l’italiano. Deve avere luogo in un edificio approvato dal Comune, come una chiesa, un castello, una villa o un palazzo. La cerimonia dura meno di un’ora e bisogna dichiarare l’intenzione di sposarsi in comune prima del matrimonio. Le cerimonie civili in Italia possono essere personalizzate con promesse e letture, ma devono includere gli elementi legali richiesti dalla legge italiana per essere ufficialmente riconosciute. 
 

Il matrimonio religioso

Come menzionato precedentemente, la fede cattolica disciplina la cerimonia nuziale religiosa in Italia. Si svolge in chiesa ed è officiata da un sacerdote. La cerimonia segue i riti cattolici tradizionali, come lo scambio delle promesse, letture dalla Bibbia e la benedizione nuziale. Le coppie devono spesso completare un corso prematrimoniale e fornire certificati di battesimo insieme ad altri documenti religiosi. Questo tipo di matrimonio ha un profondo significato spirituale e incorpora vari rituali sacri, riflettendo la fede della coppia e le tradizioni religiose italiane. 

L’Italia riconosce anche i matrimoni di altre fedi. Le autorità civili italiane riconoscono l’unione legale delle coppie sposate con cerimonie religiose non cattoliche, purché la cerimonia religiosa sia conforme ai requisiti della legge civile italiana per il matrimonio. Ciò comprende la presentazione dei necessari documenti legali e, a volte, lo svolgimento di una cerimonia civile in aggiunta a quella religiosa. Le coppie sono invitate a consultare i propri responsabili religiosi e il comune locale per assicurarsi che siano soddisfatti tutti i requisiti legali e religiosi.

Nota: Se una cerimonia religiosa è celebrata da un sacerdote cattolico, non è richiesta una cerimonia civile aggiuntiva per essere legalmente riconosciuta. Tutte le altre cerimonie religiose richiederanno comunque un matrimonio civile successivo. 
 

Le cerimonie simboliche

Le cerimonie simboliche italiane sono spesso scelte da coppie non religiose. Consentono di celebrare la propria unione senza vincoli legali o religiosi. Queste cerimonie sono fortemente personalizzabili, offrendoti la libertà di scegliere qualsiasi luogo desideri e di incorporare i tuoi elementi personali, come promesse uniche, tradizioni culturali o rituali familiari.

Documenti richiesti per sposarsi in Italia da straniero

Devi fornire la seguente documentazione: 

  • Un valido passaporto o carta d’identità nazionale.

  • Certificato di nascita.

  • Certificato di divorzio o certificato di morte se sei divorziato/a o vedovo/a.

  • Se sei una donna e il precedente matrimonio si è concluso negli ultimi 300 giorni, dovrai presentare un certificato di non gravidanza al tribunale locale o ottenere una deroga dalla Procura della Repubblica Italiana. (Il certificato di non gravidanza, anche conosciuto come "Certificato di Nulla Osta", attesta legalmente che non sei attualmente sposata né incinta e che non ci sono impedimenti legali al matrimonio).

  • Un Nulla Osta (certificato di capacità matrimoniale) o un Certificato di capacità legale al matrimonio se siete cittadini di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980.

  • Un atto notarile (Atto Notorio) che attesti l’assenza di impedimenti legali al matrimonio, firmato da quattro testimoni (i testimoni non possono essere parenti; due per ciascuno sposo).

  • Dichiarazione di intenzione a sposarsi da presentare all’ufficiale di stato civile.

Per un matrimonio cattolico sono necessari:

  • Certificato di battesimo.

  • Certificato di cresima.

  • Certificato di prima comunione.

  • Un Nulla Osta.

  • Prova del corso prematrimoniale.

  • Lettera di autorizzazione scritta del tuo sacerdote.

Come sposare un cittadino italiano

 

Processo di traduzione e legalizzazione dei documenti

Se ti sposi in Italia, devi presentare documenti ufficialmente riconosciuti. Secondo la legge italiana, tutti i documenti stranieri devono essere tradotti ufficialmente in italiano e legalmente riconosciuti prima di essere accettati per le procedure di matrimonio civile. A seconda del tipo di documento o del Paese in cui è stato rilasciato, potresti aver bisogno di legalizzazione o Apostille dopo la traduzione. Ecco cosa occorre sapere 

  • Le traduzioni certificate devono essere effettuate da un traduttore qualificato e spesso giurate in tribunale in Italia o accompagnate da una dichiarazione firmata del traduttore, in base ai requisiti locali.

  • L’Apostille o la legalizzazione serve a confermare l’autenticità dei documenti originali:

    • Se il tuo Paese aderisce alla Convenzione dell’Aja, ogni documento deve avere allegata l’Apostille.

    • Se il tuo Paese non è membro, i documenti devono essere legalizzati dal consolato o dall’ambasciata italiana.

Ad esempio, se ti sposi in Italia con documenti statunitensi, questi devono essere tradotti e apostillati negli Stati Uniti per essere legalizzati. Il timbro dell’Apostille è apposto dal Segretario di Stato dello Stato USA dove è stato rilasciato il documento, secondo la Convenzione dell’Aja sulla legalizzazione dei documenti pubblici stranieri

Nota: È possibile apostillare i documenti solo nel Paese di emissione prima di usarli per fini ufficiali in Italia.  Conferma sempre con l’ente emittente se hai bisogno di legalizzazione o Apostille. 

Fasi per sposarsi in Italia come straniero

Sposarsi in Italia può essere un’esperienza davvero magica. Ecco una procedura semplificata su come sposarsi in Italia: 

Verifica la tua idoneità

Assicurati di essere legalmente libero/a di sposarti controllando i requisiti sopra riportati. 
 

Raccogli i documenti necessari 

Consulta l’elenco sopra e assicurati di possedere tutti i documenti richiesti per sposarti in Italia. Per quelli mancanti, rivolgiti all’ente emittente di riferimento per ottenerli. 

Legalizza e traduci i tuoi documenti

I documenti non in italiano devono essere tradotti ufficialmente. Le autorità italiane devono poter comprendere le informazioni nei tuoi documenti. Per questo, hai bisogno di un servizio di traduzione certificata in Italia che possa tradurre con precisione il contenuto dei tuoi documenti.

Inoltre, i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati o apostillati per essere riconosciuti in Italia. Ciò si effettua presso il Ministero degli Affari Esteri o l’ente preposto alla legalizzazione nel tuo Paese di origine. 

Dichiara l’intenzione di sposarti

Recati presso il Comune o l’Ufficio Matrimoni del tuo municipio (Ufficio Matrimoni del Comune) nella città dove desideri sposarti in Italia e presenta la dichiarazione di intenzione a sposarti. Questa si chiama “Atto Notorio” e potrebbe richiedere la presenza di due testimoni.

Richiedi la pubblicazione di matrimonio

Dopo aver presentato la documentazione richiesta, dovrai richiedere la Pubblicazione di Matrimonio (pubblicazioni matrimonio), un avviso pubblico della volontà di sposarti. Se non parli italiano, avrai bisogno di un interprete. La pubblicazione sarà affissa per almeno 8 giorni. Deve essere effettuata nel comune di residenza tua o del tuo partner.  Sarà il comune a inserire la pubblicazione per tuo conto. Si tratta di una formalità tradizionale che può essere richiesta o meno, a seconda del comune. Se risiedi in Italia, l’Ufficio di Stato Civile dove si terrà il matrimonio può chiederti una autodichiarazione in sostituzione della pubblicazione.

Organizza la cerimonia 

Dopo gli 8 giorni di pubblicazione, hai 180 giorni per celebrare il matrimonio. In questo periodo puoi fissare la data e fare i preparativi. Le possibilità sono infinite per organizzare un matrimonio in Italia. Ecco qualche consiglio per pianificare la cerimonia. 

1. Scegli il tipo di cerimonia: La scelta del tipo di cerimonia che vuoi tenere in Italia può influenzare tutta l’esperienza. Puoi scegliere tra rito religioso, cerimonia civile o simbolica. Considera i requisiti legali, i tuoi valori, le preferenze, la location e rivolgiti a un professionista se necessario.

 

2. Stabilisci un budget: I matrimoni italiani possono variare molto nei prezzi in base alla location, al numero di invitati, al periodo dell’anno e al tipo di cerimonia e ricevimento che desideri. Il budget ti guiderà in molte decisioni. Ricerca i costi delle location, catering, alloggio, trasporti e servizi per matrimoni nella tua zona. Individua ciò che per te e il tuo partner è più importante (location, cibo, fotografia, ecc.) e alloca parte del budget in base alle priorità. Organizzazione e pianificazione attenta ti aiuteranno ad avere il matrimonio dei tuoi sogni senza sforare. 
 

 3. Scegli il luogo: L’Italia offre un’infinità di location spettacolari, dai vigneti rustici alle residenze di lusso sul mare, castelli e ville storiche. Considera stagione, costo, numero di invitati e l’atmosfera che desideri creare per la scelta del luogo.  

 

4. Scegli una data, un orario e invia gli inviti: Quando scegli la data, valuta clima, date speciali per te e il tuo partner, disponibilità della location e degli ospiti. L’alta stagione dei matrimoni in Italia va generalmente dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, con maggio-ottobre molto richiesti per il clima mite, il paesaggio e le giornate più lunghe. Invia gli inviti con anticipo affinché gli ospiti possano organizzarsi.

5. Ingaggia i fornitori: Per un matrimonio in Italia, assemblare il giusto team di fornitori è essenziale per realizzare i tuoi desideri. Ecco alcuni fornitori di cui potresti aver bisogno:

  • Wedding planner: Un wedding planner locale esperto può essere prezioso, soprattutto se organizzi il matrimonio dall’estero. Gestirà la logistica, consiglierà fornitori locali fidati e farà in modo che tutto sia perfetto.

     

  • Fotografo/videomaker: È importante immortalare il matrimonio. Scegli professionisti che conoscano la location o ambienti simili e che abbiano uno stile affine alla tua visione.

     

  • Musica e intrattenimento: Che tu preferisca DJ, band dal vivo o musicisti classici, la musica traccia il tono della festa. Puoi valutare anche intrattenimenti come ballerini, maghi, fuochi d’artificio.

     

  • Fiorista: Si occuperà di bouquet, centrotavola e allestimenti. Scegli uno del posto per avere fiori stagionali freschi.

     

  • Catering: Se la location non offre il servizio cucina, devi trovare un catering. La cucina italiana è il fiore all’occhiello, quindi scegli chi è specializzato nei piatti che ami.

     

  • Trucco e parrucco: Individua professionisti locali e valuta una prova prima del matrimonio per trovare lo stile più adatto a te.

6. Prova generale: Se prevedi una cerimonia ampia o complessa, programma una prova generale il giorno prima, per assicurare che tutti conoscano il proprio ruolo e che l’evento proceda senza intoppi.

 

7. Personalizza la cerimonia: Inserisci elementi che riflettano la tua personalità e quella del partner. Può trattarsi di una musica particolare, una lettura speciale o un rituale dal significato personale.
 

Partecipa alla cerimonia 

Partecipa alla tua splendida cerimonia e non dimenticare di divertirti! Accertati della presenza di tutti i testimoni e di tutta la documentazione necessaria. Durante la cerimonia firmerai la licenza di matrimonio e riceverai il certificato ufficiale firmato dal sindaco del Comune. 

Registra il tuo matrimonio in Italia

Se scegli una cerimonia civile, il tuo matrimonio sarà automaticamente registrato. Se opti per una cerimonia religiosa, l’officiante ti darà i documenti da consegnare in Comune per la registrazione ufficiale. 

Dopo la registrazione, assicurati di ottenere il certificato di matrimonio ufficiale dal Comune. Se intendi registrare il matrimonio nel tuo Paese, potresti dover legalizzare il certificato o fare l’apostille in Italia perché sia riconosciuto all’estero. Consulta sempre l’ambasciata o il consolato italiano nel tuo paese o un legale esperto in diritto italiano per consigli aggiornati.

Quali documenti servono per sposarsi in Italia come straniero?

 

Errori comuni da evitare nell’organizzazione di un matrimonio in Italia

  • Non confermare requisiti legali e documenti richiesti.

  • Presentare documenti tradotti male o non validi.

  • Non ottenere la corretta legalizzazione dei documenti stranieri.

  • Non prenotare tempestivamente fornitori per il matrimonio.

  • Trascurare l’importanza di un wedding planner professionista.

  • Richiedere il visto turistico troppo tardi.

Come può aiutare Translayte

Con Translayte hai a disposizione traduttori certificati qualificati ed iscritti presso i tribunali italiani. I nostri servizi sono semplici da ordinare, con consegna rapida e accettazione garantita al 100% in Italia. Le nostre traduzioni certificate sono riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dell’Interno e da altre istituzioni italiane come università, banche, autorità locali o tribunali.

Traduci e legalizza velocemente i documenti per il tuo matrimonio. Richiedi un preventivo gratuito.

 

Post correlati

Come scegliere il visto giusto per l’Italia

Requisiti legali per i matrimoni in Indonesia

Sposarsi all’estero: guida ai requisiti per il matrimonio in Portogallo

Sposarsi in Francia come straniero: la guida

Traduzioni certificate da $31.75 / pagina

Traduzioni certificate, giurate, notarizzate e legalizzate, accettate a livello globale.

Translayte Image Ordinate la vostra traduzione Richiedi un preventivo

Consigli di viaggio

Get the latest, relevant travel guides and resources for drivers license, education abroad, citizenship, marriage, and visa.

Domande frequenti

È possibile sposarsi in Italia dopo soli 2 o 3 giorni e talvolta fino a 10 giorni a seconda della nazionalità, poiché non ci sono requisiti di residenza per sposarsi in Italia.
La necessità di un visto per entrare in Italia dipende dalla vostra nazionalità, anche se non è necessario essere residenti legali per sposarsi in Italia.
No, non si ottiene la cittadinanza automatica se si sposa un italiano. È possibile richiedere la cittadinanza italiana dopo 2 anni di matrimonio se entrambi vivete in Italia, e al Consolato o all'Ambasciata italiana dopo 3 anni di matrimonio se vivete fuori dall'Italia.
Sì, è possibile rimanere in Italia dopo il matrimonio richiedendo un permesso di soggiorno per motivi familiari.
Sì, i non cittadini possono sposarsi in Italia. Sono sufficienti un documento d'identità valido e la documentazione legale necessaria.
No, non è necessario essere residenti
Sì, il matrimonio legale in Italia è riconosciuto a livello internazionale e può essere registrato nel vostro Paese d'origine.